News

Items filtered by date: November 2020

In tutte e tre le aree dimostrative del progetto Life AForClimate stanno proseguendo gli interventi selvicolturali, arrivati alla seconda fase.

Sono state infatti eseguite le martellate forestali sia nell’area del Mugello (Toscana) che in quelle di Roccamandolfi (Molise) e Monte Soro (Nebrodi, Sicilia) e si stanno svolgendo in questi giorni le ultime operazioni di taglio ed esbosco.

A seguito del monitoraggio messo in atto dai partner scientifici del progetto, dal confronto con gli algoritmi derivanti dall’analisi dendroclimatologica e dai dati rilevati dalle stazioni meteo installate nelle aree sarà possibile valutare in quale misura la risposta dei popolamenti sarà influenzata dal clima.

Questo permetterà di fornire ai gestori forestali delle indicazioni operative su quando è più opportuno intervenire, ad esempio nel caso di diradamenti o di tagli di rinnovazione. 

In questo video un approfondimento sui diradamenti selettivi >>>

In questo video un approfondimento sul ruolo della rete di monitoraggio meteorologico >>>

Ecco alcune immagini del secondo intervento forestale nell’area dimostrativa di Monte Soro (Sicilia):

23- Diradamenti in Sicilia

ozio_gallery_nano

Published in Ultime notizie
Friday, 13 November 2020 08:58

AForClimate su Remote Sensing of Environment

Un articolo scientifico realizzato nell’ambito di attività del nostro progetto (Azione D1) è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Remote Sensing of Environment, la più importante rivista al mondo nella categoria “Computers in Earth Sciences” della Banca dati SCIMAGO/Scopus e la seconda nella categoria “Remote Sensing” della Banca dati ISI/Web of Science.
Published in Ultime notizie
Grazie ai risultati recentemente ottenuto nell’ambito dell'azione D1, con la realizzazione di un algoritmo per la stima delle fasi fenologiche primaverili attraverso l'uso di dati satellitari radar della missione Sentinel 1, è iniziata la raccolta dati per la stima della fenologia (questa volta solo da remoto) di tutti e tre i siti dal 2017 in poi, inclusa l’area siciliana inizialmente esclusa dai rilievi di campo.
Published in Ultime notizie
Il progetto AForClimate ha intrapreso una nuova attività di networking con un altro progetto Life forestale: LIFEGENMON - Life for European Forest Genetic Monitoring System. Obiettivo del progetto è stato di introdurre il monitoraggio genetico nei programmi di conservazione e nella gestione sostenibile delle foreste, per poter disporre di strumenti validi per valutare cambiamenti rilevanti della variazione genetica neutra e adattativa di una specie e/o di popolazioni nel tempo.
Published in Ultime notizie

Cerca

Newsletter

Rimani aggiornato! Iscriviti alla nostra newsletter
I agree with the Terms and Conditions

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7,13 e 15 del Regolamento UE 2016/679 acconsento al trattamento dei miei dati personali come da informativa privacy di Compagnia delle Foreste

For more information about the project...

Who we are

The LIFE AForClimate project aims to provide concrete options to achieve solutions in forestry and forest planning  that are effective in adapting to climate change.  The objective is to adapt the management of the beech forests (Fagus sylvatica) to the variability of climate and its changes during time by programming forest management and interventions on the basis of climate cycles.

Contacts

  • CREA Forestry and Wood - Viale Santa Margherita 80, Arezzo - Italy
  • +39 0575 353021
  • info@aforclimate.eu

Privacy policy and cookie policy

Rimani aggiornato! Iscriviti alla nostra newsletter
I agree with the Terms and Conditions

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7,13 e 15 del Regolamento UE 2016/679 acconsento al trattamento dei miei dati personali come da informativa privacy di Compagnia delle Foreste
© Copyright AForClimate, All Rights Reserved.

Search