News

Items filtered by date: May 2020

Lo scorso 14 Maggio si è tenuta in modalità virtuale (causa emergenza COVID 19) la quarta visita di monitoraggio del progetto. Oltre ai rappresentati di tutti i partner di AForClimate e al Monitor di progetto (il dott. Alberto Cozzi di Timesis - Neemo), erano presenti anche la Project Advisor del progetto, dott.ssa Laura Giappichelli, e due rappresentanti del Ministero dell’Ambiente - National Contact Point del programma LIFE: la dott.ssa Stefania Betti il dott. Federico Benvenuti. La visita di monitoraggio è stata l’occasione per aggiornare tutto il gruppo di lavoro sullo stato dell’arte delle varie azioni di AForClimate, che proprio in questi mesi stanno entrando nel vivo: gli interventi selvicolturali stanno infatti per essere completati in Molise e Sicilia e la rete di monitoraggio climatico installata in tutte le aree dimostrative.

Published in Ultime notizie
A metà maggio sono ripresi gli interventi selvicolturali, previsti dalle Azioni C1 e C2 di AForClimate, nell’area dimostrativa di Roccamandolfi (Molise). Gli interventi, iniziati a gennaio, erano stati poi bruscamente interrotti a causa dell’emergenza COVID-19. Oltre ai lavori di taglio ed esbosco saranno messi in opera anche i pannelli dimostrativi del progetto (notice board) e verranno installate le quattro stazioni meteo nelle aree alta-nord, alta sud, bassa-nord e bassa-sud.
Published in Ultime notizie
Un video realizzato dal CREA, beneficiario coordinatore di AForClimate, nell’ambito dell’iniziativa “#CreaBreak”, è stato dedicato alla gestione forestale sostenibile. Il Direttore del CREA Foreste e Legno, Piermaria Corona, spiega in modo molto divulgativo la situazione delle foreste italiane e il ruolo strategico delle stesse nella bioeconomia circolare e nella green economy. Anche l’obiettivo di AForClimate si innesta in questa visione di medio lungo periodo: gestire al meglio le foreste italiane per poter arrivare ad un calibrato aumento del prelievo di legno dai nostri boschi basato su una puntuale pianificazione forestale che ci auguriamo possa in futuro tenere sempre più conto anche del ruolo del clima nella crescita e nella rinnovazione dei popolamenti forestali. Consigliamo guardare e condividere questo video!
Published in Ultime notizie
Wednesday, 13 May 2020 09:36

Webinar divulgativo su clima e foreste

L’Università Politecnica delle Marche, nell’ambito dell’iniziativa “Gli incontri di Univpm”, una serie di seminari online pensati per raggiungere un vasto pubblico e non perdere il legame con il territorio, ha realizzato lo scorso 5 maggio un webinar dal titolo: “Clima e foreste: dinamismi e sinergie fra resistenze e resilienze”. L’iniziativa è stata curata dal Prof. Carlo Urbinati, docente di selvicoltura e pianificazione ecologica delle foreste presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Univpm. Condividiamo il video del webinar, perché molto interessante dal punto di vista divulgativo e inerente ai temi affrontati dal nostro progetto.
Published in Ultime notizie

Il Progetto Life AForClimate negli scorsi mesi ha proposto un questionario con l’obiettivo di comprendere la percezione degli addetti ai lavori del settore forestale a riguardo dell’impatto del cambiamento climatico sulle foreste e la loro opinione rispetto a possibili soluzioni per aumentarne l’adattamento.

Published in Ultime notizie

Il Progetto Life AForClimate negli scorsi mesi ha proposto un questionario con l’obiettivo di comprendere la percezione degli addetti ai lavori del settore forestale a riguardo dell’impatto del cambiamento climatico sulle foreste e la loro opinione rispetto a possibili soluzioni per aumentarne l’adattamento.

Published in Ultime notizie
Il Progetto Life AForClimate negli scorsi mesi ha proposto un questionario con l’obiettivo di comprendere la percezione degli addetti ai lavori del settore forestale a riguardo dell’impatto del cambiamento climatico sulle foreste e la loro opinione rispetto a possibili soluzioni per aumentarne l’adattamento.
Published in Ultime notizie

Cerca

Newsletter

Rimani aggiornato! Iscriviti alla nostra newsletter
I agree with the Terms and Conditions

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7,13 e 15 del Regolamento UE 2016/679 acconsento al trattamento dei miei dati personali come da informativa privacy di Compagnia delle Foreste

For more information about the project...

Who we are

The LIFE AForClimate project aims to provide concrete options to achieve solutions in forestry and forest planning  that are effective in adapting to climate change.  The objective is to adapt the management of the beech forests (Fagus sylvatica) to the variability of climate and its changes during time by programming forest management and interventions on the basis of climate cycles.

Contacts

  • CREA Forestry and Wood - Viale Santa Margherita 80, Arezzo - Italy
  • +39 0575 353021
  • info@aforclimate.eu

Privacy policy and cookie policy

Rimani aggiornato! Iscriviti alla nostra newsletter
I agree with the Terms and Conditions

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7,13 e 15 del Regolamento UE 2016/679 acconsento al trattamento dei miei dati personali come da informativa privacy di Compagnia delle Foreste
© Copyright AForClimate, All Rights Reserved.

Search