Lo scorso 14 Maggio si è tenuta in modalità virtuale (causa emergenza COVID 19) la quarta visita di monitoraggio del progetto. Oltre ai rappresentati di tutti i partner di AForClimate e al Monitor di progetto (il dott. Alberto Cozzi di Timesis - Neemo), erano presenti anche la Project Advisor del progetto, dott.ssa Laura Giappichelli, e due rappresentanti del Ministero dell’Ambiente - National Contact Point del programma LIFE: la dott.ssa Stefania Betti il dott. Federico Benvenuti. La visita di monitoraggio è stata l’occasione per aggiornare tutto il gruppo di lavoro sullo stato dell’arte delle varie azioni di AForClimate, che proprio in questi mesi stanno entrando nel vivo: gli interventi selvicolturali stanno infatti per essere completati in Molise e Sicilia e la rete di monitoraggio climatico installata in tutte le aree dimostrative.
Il Progetto Life AForClimate negli scorsi mesi ha proposto un questionario con l’obiettivo di comprendere la percezione degli addetti ai lavori del settore forestale a riguardo dell’impatto del cambiamento climatico sulle foreste e la loro opinione rispetto a possibili soluzioni per aumentarne l’adattamento.
Il Progetto Life AForClimate negli scorsi mesi ha proposto un questionario con l’obiettivo di comprendere la percezione degli addetti ai lavori del settore forestale a riguardo dell’impatto del cambiamento climatico sulle foreste e la loro opinione rispetto a possibili soluzioni per aumentarne l’adattamento.
For more information about the project...
The LIFE AForClimate project aims to provide concrete options to achieve solutions in forestry and forest planning that are effective in adapting to climate change. The objective is to adapt the management of the beech forests (Fagus sylvatica) to the variability of climate and its changes during time by programming forest management and interventions on the basis of climate cycles.