News

Lo scorso 2 ottobre si è svolto in Sicilia, presso la faggeta Monte Soro (Parco Regionale dei Monti Nebrodi), un importante sopralluogo operativo del progetto AForClimate relativo agli interventi selvicolturali…
In che modo le nostre foreste possono diventare più resistenti a siccità, tempeste, incendi e parassiti? Per rispondere a questa cruciale domanda la Commissione europea ha pubblicato un volume dal…
Compagnia delle Foreste, partner responsabile per la comunicazione di AForClimate, ha realizzato in collaborazione con gli altri partner del progetto i “notice board” che saranno presto installati nelle aree dimostrative…
In concomitanza con l’uscita del numero 242 della rivista “Sherwood – Foreste ed Alberi Oggi” è stato pubblicato il primo bollettino informativo del progetto LIFE AForClimate, allegato alla rivista stessa.…
Nell’ambito della X Assemblea di AUSF Italia - Associazione che riunisce le varie AUSF (Associazioni Universitarie degli Studenti Forestali) degli atenei italiani con corsi forestali, è stata organizzata un’escursione tecnica…
Sono da oggi disponibili i sottotitoli in lingua inglese per il nuovo video di AForClimate. Dato che lo scopo del filmato è di far conoscere obiettivi e principali azioni del…
Sulla rivista Sherwood-Foreste ed Alberi Oggi n. 237 (Novembre-Dicembre 2018) è stato pubblicato un articolo che descrive l’utilizzo della tecnologia FieldMap in campagne di rilievi forestali basandosi anche sull’esperienza maturata…
Il nostro progetto è stato protagonista di una due giorni dedicata al tema della land stewardship (custodia del territorio), a cura del centro di ricerca Aria ed Eticae SiA.
Dopo il video che abbiamo realizzato grazie all’aiuto del climatologo Luca Mercalli e della ricercatrice Elena Paoletti, dove si affrontava il problema del cambiamento climatico e le sue ripercussioni sulla…
Il centro di ricerca Aria e Eticae SiA, in collaborazione con il Progetto LIFE AForClimate e FSC, organizzano un evento di due giorni, libero e gratuito, sui temi della sostenibilità…

For more information about the project...

Who we are

The LIFE AForClimate project aims to provide concrete options to achieve solutions in forestry and forest planning  that are effective in adapting to climate change.  The objective is to adapt the management of the beech forests (Fagus sylvatica) to the variability of climate and its changes during time by programming forest management and interventions on the basis of climate cycles.

Contacts

  • CREA Forestry and Wood - Viale Santa Margherita 80, Arezzo - Italy
  • +39 0575 353021
  • info@aforclimate.eu

Privacy policy and cookie policy

Rimani aggiornato! Iscriviti alla nostra newsletter
I agree with the Terms and Conditions

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7,13 e 15 del Regolamento UE 2016/679 acconsento al trattamento dei miei dati personali come da informativa privacy di Compagnia delle Foreste
© Copyright AForClimate, All Rights Reserved.

Search