In concomitanza con l’uscita del numero 267 della rivista “Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi” (novembre-dicembre 2023) è stato pubblicato il terzo bollettino informativo del progetto LIFE AForClimate, allegato alla rivista stessa.
Si tratta di una pubblicazione di 12 pagine che, attraverso brevi articoli e infografiche, riporta i principali risultati del progetto finora raggiunti.
Dopo un editoriale del coordinatore, Ugo Chiavetta, che tira le somme sull’eredità che AForClimate sta lasciando in termini di apporto dimostrativo, tecnico e scientifico al settore della gestione e della pianificazione forestale, sono presentate due infografiche: la prima relativa alle tappe raggiunte dal progetto, la seconda riguardante le attività di networking messe in atto dai partner con altri progetti LIFE e varie categorie di stakeholder.
Concludono la pubblicazione tre articoli dedicati a:
Il bollettino è liberamente scaricabile in formato PDF.
Venerdì 29 settembre, al Campus dell’Università degli Studi di Palermo, si è tenuta l’edizione 2023 della Notte Europea dei Ricercatori - SHARPER.
Come ormai da tradizione, l’ultimo venerdì di settembre è il momento scelto per celebrare in tutta Europa la ricerca e il lavoro svolto da ricercatrici e ricercatori.
Il progetto SHARPER - SHAring Reasearchers’ Passion for Enhanced Roadmaps - riunisce giovani generazioni, cittadini e ricercatori per sviluppare nuove roadmaps verso un futuro migliore e desiderabile. All’edizione 2023 hanno partecipato oltre 4.000 visitatori che hanno avuto la possibilità di assistere alle dimostrazioni di oltre 400 ricercatrici e ricercatori.
Complessivamente sono state realizzate più di 100 diverse attività che hanno permesso al pubblico di vivere la ricerca, tra dimostrazioni, seminari, open lab e visite guidate a mostre dedicate ad intelligenza artificiale, robotica, biologia, chimica, fisica, matematica, ingegneria, farmacia, economia, storia, astronomia e astrofisica, scienze sociali, scienze agrarie e forestali, biologia marina, studio del suolo, filosofia, letteratura, medicina e architettura.
SHARPER è una festa in cui i ricercatori e il pubblico interagiscono affinché la passione verso la ricerca coinvolga tutti, sia nelle scoperte, sia nelle applicazioni che esse trovano, in qualunque ambito. Partecipare a SHARPER permette a cittadini e ricercatori di condividere tutto questo impegno.
Il progetto SHARPER è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dei progetti Notte Europea dei Ricercatori, azioni Marie Skłodowska-Curie, GA 101061553.
Nel corso della kermesse è stato distribuito il materiale informativo del progetto AForClimate e sono stati illustrati gli obiettivi generali del progetto e i risultati delle azioni dimostrative. L'attività che ha ospitato AForClimate nell'ambito di Sharper, coordinata dall'Università di Palermo, è "Noi e il bosco":
Grazie al Progetto AForClimate è stata realizzata un’approfondita analisi bibliografica su “Web of Science” raccogliendo gli articoli dedicati alla gestione del faggio nel contesto del cambiamento climatico pubblicati su riviste peer-reviewed negli ultimi 25 anni (dal 1995 al 2020). Scopo dell’analisi era quello di individuare le soluzioni proposte dalla comunità tecnico-scientifica per migliorare la gestione del faggio, una tra le specie più diffuse e importanti per il settore forestale europeo.
Un articolo scientifico dedicato a questo studio, dal titolo: “What is known about the management of european beech forests facing climate change? A Review” è stato pubblicato a novembre 2021 sulla rivista “Current Forestry Reports” (Antonucci et al. 2021).
Da tale articolo è stata estrapolata una sintesi, in lingua italiana, realizzata dalla redazione di Sherwood in collaborazione con gli Autori dello studio e pubblicata nel numero 263 della rivista all’interno del Dossier intitolato “Le foreste nel clima che cambia”.
Questa analisi bibliografica è la prima che ha raccolto gran parte degli studi sulle opzioni gestionali applicate alle faggete europee per far fronte ai cambiamenti climatici. Lo studio degli articoli scientifici individuati ha mostrato chiaramente come l’emergenza climatica stia costringendo i ricercatori forestali a indagare maggiormente gli effetti della gestione forestale attiva per adattare le faggete all’emergenza climatica e mantenere attivi i vari servizi ecosistemici che esse forniscono alla società. Se tradotti in linee guida efficaci, i risultati di questi studi potrebbero da un lato aiutare gli operatori forestali a indirizzare meglio gli interventi selvicolturali, dall’altro spingere i ricercatori a incrementare una rete di aree di monitoraggio a lungo termine.
Rendiamo disponibile in formato PDF l’articolo pubblicato su Sherwood.
Un articolo scientifico realizzato nell’ambito di attività del progetto AForClimate (Azione D1) è stato pubblicato su Forestry, una delle principali riviste scientifiche del settore forestale.
Nell’articolo sono state analizzare la relazione tra i microhabitat legati agli alberi (Tree-Related microhabitat -TreM), che sono strutture presenti su alberi vivi o morti che costituiscono un substrato essenziale per diverse specie viventi, e i coleotteri, un importante gruppo di specie indicatrici per il monitoraggio della biodiversità forestale. Queste relazioni sono state indagate nelle faggete appenniniche di uno dei tre siti del Progetto AForClimate (Massiccio del Matese - Molise).
Sono stati adattati quattro modelli lineari generalizzati per valutare l'influenza dei fattori ambientali, della struttura forestale e dei parametri legati alla biodiversità sull'abbondanza e la ricchezza dei coleotteri, principalmente dei coleotteri saproxilici. Lo studio evidenzia associazioni significative tra l’abbondanza e la ricchezza di singoli gruppi e tipologie di TreM e la Lista Rossa italiana delle specie saproxiliche. Questo studio mette in evidenza l’importanza dei microhabitat legati agli alberi (TreM) quale utile strumento per la mappatura, il monitoraggio e il miglioramento della biodiversità forestale finalizzato alla gestione sostenibile delle foreste.
Continuano anche in Sicilia, nell’area di Monte Soro, all’interno del Parco regionale dei Nebrodi, le attività di monitoraggio del progetto Life AForClimate.
In particolare, il monitoraggio riguarda:
I risultati di tali attività di monitoraggio saranno inseriti nei report finali del progetto e saranno essenziali per valutare la risposta dei popolamenti agli interventi selvicolturali proposti dal progetto.
Guarda la fotogallery:
Per maggiori informazioni sul progetto AForClimate...
Il progetto LIFE AForClimate mira a fornire soluzioni concrete per realizzare una selvicoltura e una pianificazione forestale efficaci nell’adattamento ai cambiamenti climatici; esso ha come obiettivo l’adattare la gestione delle foreste di faggio (Fagus sylvatica) alla variabilità del clima e dei suoi cambiamenti tramite una selvicoltura efficiente, programmata sulla base dei cicli climatici.