News

L’innalzamento della temperatura globale è una problematica di grande attualità, che ha ed avrà sempre di più forti ripercussioni anche sulle foreste e sulla loro gestione.
Una delegazione del progetto AForClimate ha preso parte ai lavori del XII Convegno Nazionale sulla Biodiversità, organizzato dall’Università degli Studi di Teramo in cooperazione con le Università degli Studi dell’Aquila…
Vivere Bio è una manifestazione voluta dal Comune di Prativecchio-Stia (AR) e caratterizzata da due giorni di convegni, esposizioni, degustazioni, mostre-mercato di dei prodotti biologici, laboratori didattici ed escursioni.
Nelle prossime settimane saranno installate nelle aree dimostrative di Toscana, Molise e Sicilia le stazioni meteorologiche AForClimate, fondamentali all’interno della metodologia proposta dal progetto per monitorare costantemente temperatura, precipitazioni, umidità…
I partner del progetto AForClimate hanno organizzato, dal 5 al 7 Giugno 2018, un’escursione tecnica nell’area dimostrativa di Monte Soro, ubicata in Sicilia, nel territorio dei Monti Nebrodi. Scopo dell’incontro…
Gli studenti del Corso di laurea in Scienze Forestali dell’Università del Molise, guidati dal Prof. Vittorio Garfì, hanno fatto visita alle aree dimostrative del progetto nel comune di Roccamandolfi (IS),…
Come previsto dal Progetto, Compagnia delle Foreste, partner responsabile per la comunicazione, ha realizzato i primi notice board di AForClimate. Si tratta di pannelli informativi, obbligatori in tutti i progetti…
Prosegue il “tour europeo” di AForClimate: dopo Grecia (Salonicco) e Spagna (Madrid) il progetto è stato presentato anche in Austria, a Vienna, nel contesto dell’importante congresso “EGU -  European Geosciences…
Il 28 Marzo scorso è iniziato il monitoraggio della fenologia vegetativa e cambiale nelle faggete delle aree dimostrative AForClimate di Toscana e Molise. Quest’attività è molto importante per il progetto,…
Lo scorso 10 Aprile si è svolto in Mugello, nel complesso forestale Giogo-Casaglia, il sopralluogo dei partner del Progetto AForClimate in vista dei primi interventi selvicolturali dimostrativi, che verranno realizzati…

Per maggiori informazioni sul progetto AForClimate...

Chi siamo

Il progetto LIFE AForClimate mira a fornire soluzioni concrete per realizzare una selvicoltura e una pianificazione forestale efficaci nell’adattamento ai cambiamenti climatici; esso ha come obiettivo l’adattare la gestione delle foreste di faggio (Fagus sylvatica) alla variabilità del clima e dei suoi cambiamenti tramite una selvicoltura efficiente, programmata sulla base dei cicli climatici.

Contatti AForClimate

  • CREA Foreste e Legno - Viale Santa Margherita 80, Arezzo - Italy
  • +39 0575 353021
  • info@aforclimate.eu
Rimani aggiornato! Iscriviti alla nostra newsletter
I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7,13 e 15 del Regolamento UE 2016/679 acconsento al trattamento dei miei dati personali come da informativa privacy di Compagnia delle Foreste
© Copyright AForClimate, All Rights Reserved.

Search